![]() |
|
||
Home Notizie ed Attualità Calendario Organizzazione Prestazioni e servizi Moscacieca Volontariato Altri siti utili Download Donazioni ![]() |
![]() |
Centro diurno Casa Andreina Casa Andreina viene aperta a Lugano nel 1995 grazie a un lascito della signora Andreina Torre e a un diritto di superficie concesso dalla Società Ticinese per l'Assistenza dei Ciechi (STAC). Con i suoi spazi accoglienti e funzionali, è il punto di riferimento irrinunciabile per le persone cieche e ipovedenti, soci della Unitas e utenti dei suoi servizi, che desiderano incontrarsi o partecipare alle molteplici attività che vi si svolgono. Accanto al personale specializzato, può contare sul prezioso aiuto di una cerchia di volontari per tenere aperta la caffetteria, servire pranzi a mezzogiorno, animare i diversi momenti della giornata e garantire ai frequentatori i trasporti da tutta la Svizzera italiana. Il centro è ubicato nella zona di Ricordone, all'interno di un giardino nel quale si trova pure la Casa dei Ciechi, struttura medicalizzata, predisposta per anziani con andicap visivo e gestita dalla STAC. I due edifici sono collegati da un percorso coperto, dotato di accorgimenti che permettono a ciechi e ipovedenti di passeggiare in autonomia e tranquillità. I locali e il giardino sono accessibili anche a persone con problemi motori. Nel verde vi è un recinto nel quale i cani guida possono giocare in libertà e sicurezza. Dal 2015 il centro è aperto anche agli anziani vedenti che risiedono nella zona: operatori qualificati seguono la presa a carico per chi necessita di una piccola assistenza (informazioni sul sito www.centridiurni.ch). Le quattro sale multiuso consentono di realizzare un ricco programma annuale. Casa Andreina propone corsi nei settori della formazione continua, delle attività del tempo libero, musica, teatro, ballo, incontri, manifestazioni culturali e ricreative, animazione e gite, così da rispondere agli interessi e ai desideri delle diverse fasce d'età, con un'attenzione particolare rivolta pure ai giovani. Il venerdì e il sabato sera, la "Sala Moscacieca" accoglie le cene al buio, un progetto di sensibilizzazione che si indirizza alle persone vedenti. In questi spazi vengono presentati anche concerti e altre offerte culturali rigorosamente al buio. Si tratta di manifestazioni che costituiscono un’occasione di integrazione lavorativa per alcuni ciechi e ipovedenti, che nella "Sala Moscacieca" fungono da camerieri e da guida per gli ospiti. Il seminterrato ospita l'atelier “Tantemani”, nel quale si eseguono vari tipi di lavori manuali e artigianali, e il Centro di produzione della Biblioteca Braille e del libro parlato. Rapporto di attività 2017
Altri documenti disponibili per Casa Andreina
Casa Andreina via Ricordone 3 CH-6900 Lugano Tel. 091 735 69 05 E-mail: casa.andreina@unitas.ch Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 09:00-16:00 Orari di apertura caffetteria: lunedì-venerdì 09:00-11:30 e 14:00-16:00 domenica e festivi 14:30-17:30 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© 2009 - 2021 by Unitas, via San Gottardo 49, CH-6598 Tenero Tel. +41 91 735 69 00 - E-mail info@unitas.ch |